Il mio percorso
Sono Kelly MacMillan, originaria della toscana, psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia (n.26298) e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale in formazione.
Dopo la laurea in «Psychology, Neuroscience and Human Sciences» presso l’università di Pavia, ho maturato esperienza nel Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, dove mi sono occupata di valutazioni neuropsicologiche e stimolazione cognitiva con pazienti affetti da decadimento cognitivo e cerebrolesioni acquisite.
A questa esperienza si è affiancata l’attività svolta presso il Centro Santa Maria ai Colli – Fondazione Don Gnocchi di Torino, all’interno di un’unità riabilitativa dedicata a persone con gravi cerebrolesioni, dove ho potuto approfondire anche l’aspetto psicologico legato all’impatto emotivo della malattia e del cambiamento.
In ambito clinico e di ricerca opero presso l’ASL Città di Torino, nel Servizio di Disabilità, occupandomi di supporto psicologico, valutazioni cognitive e neuropsicologiche, oltre che di progetti di ricerca scientifica.
Attualmente svolgo attività clinica nel mio studio privato, dove offro percorsi di sostegno psicologico rivolti ad adolescenti, giovani adulti e adulti, accompagnandoli nell’esplorazione delle proprie difficoltà emotive, relazionali o esistenziali. Mi occupo inoltre di stimolazione cognitiva e di interventi personalizzati per pazienti con decadimento cognitivo e cerebrolesioni acquisite.

Terapia cognitivo - comportamentale
La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un approccio scientificamente fondato che aiuta a comprendere ciò che accade dentro ciascuno di noi, dando un senso ai pensieri, alle emozioni e ai comportamenti che a volte ci fanno sentire bloccati o in difficoltà.
Insieme, lavoriamo per riconoscere e modificare quei comportamenti disfunzionali e per costruire, passo dopo passo, nuove modalità per affrontare le sfide quotidiane.
Accanto alla TCC, si propone l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), una tipologia di terapia cognitivo-comportamentale che integra strumenti di mindfulness e accettazione psicologica. L’ACT non mira a eliminare le emozioni difficili, ma a cambiare il modo in cui ci si relaziona ad esse, favorendo la capacità di vivere pienamente il presente e di orientarsi verso ciò che conta davvero per sé stessi.
Entrambi gli approcci si rivelano efficaci nel trattamento di ansia, depressione, stress, difficoltà relazionali e nella promozione del benessere psicologico.